Obiettivo 30mm vs 50mm per scatti notturni | Quale scegliere?

Share
Obiettivo 30mm vs 50mm per scatti notturni | Quale scegliere?

Leggi il nostro confronto tra obiettivi da 30mm e 50mm, le due lunghezze focali più comuni utilizzate per la fotografia notturna. Abbiamo anche trattato raccomandazioni sugli obiettivi e errori da evitare.
La fotografia notturna non è per tutti; richiede un alto livello di abilità, un obiettivo adatto e, cosa più importante, uno capace e un'intuizione eccezionale. Anche così, è una sfida affascinante, poiché ci sono molti fattori che possono farti passare da eroe a zero. Uno dei ruoli principali è quello dell'obiettivo che utilizzerai durante il tuo servizio fotografico notturno.
Esiste una vasta gamma di lunghezze focali utilizzate nella fotografia notturna, ognuna con il proprio set unico di caratteristiche. Queste variano da 14mm fino a 85mm, tutte usate in diversi scenari di paesaggi notturni, fotografia di strada e astrofotografia. Stiamo facendo un confronto tra obiettivi da 30mm e 50mm in questa gamma, poiché entrambi sono le lunghezze focali più comuni per la fotografia notturna.
Confronto tra obiettivi da 30mm e 50mm:
Tornando alle basi, un numero di lunghezza focale più basso indica un campo visivo più ampio. Il 30mm, essendo il numero più piccolo, offre un campo visivo più ampio rispetto al suo corrispondente, l'obiettivo da 50mm. Questo ti permette di includere molto più dell'ambiente o del paesaggio nella foto notturna e fa una grande differenza nelle informazioni di ciò che stai cercando di catturare. Questo potrebbe darti l'impressione che il 30mm sia la scelta migliore per le foto notturne rispetto al 50mm, ma non è così semplice, poiché l'uso di entrambi dipende dal tuo caso d'uso.
Pro e contro:
Innanzitutto, poiché il 30mm qui può offrire un campo visivo più ampio, una maggiore profondità di campo e compressione nella tua foto notturna, questo lo rende una scelta eccellente per scattare foto nitide di paesaggi urbani, ritratti ambientali o astrofotografia. Questi obiettivi sono anche più indulgenti quando si tratta di lievi tremolii della fotocamera, rendendo più facile scattare a mano libera di notte.
Inoltre, puoi catturare più contesto, riflessi e ambienti quando scatti foto notturne di strade cittadine. Non otterrai una profondità di campo evidente nei ritratti notturni, ma puoi usarli per ritratti ambientali dove lo sfondo racconta una storia.
Ma il 30mm è lontano dall'essere perfetto; poiché cattura tutto, avrà difficoltà a isolare il soggetto, quindi se prevedi di fare ritratti con un bokeh decente, questo non accadrà con questo obiettivo. Quando tenti scatti ravvicinati, potresti notare soggetti che appaiono allungati o deformati.
Qui è dove il 50mm si distingue, poiché può catturare ritratti suggestivi o piccole scene con una bellissima illuminazione e può offrire quel bokeh cremoso che molti di noi cercano. Può aprirsi fino a f/1.8 o anche f/1.4, il che ti permette di ricevere più luce per ritratti chiari e nitidi. Ma ritaglia la maggior parte della scena e richiede di fare un passo indietro per includere di più nel campo visivo.

Obiettivi da 30mm vs 50mm: casi d'uso
Tenendo conto sia dei pro che dei contro di questo duo di obiettivi, la nostra raccomandazione basata su questa conoscenza e sugli standard attuali del settore è di portare un 30mm se miri a foto di gruppo in condizioni di scarsa illuminazione (non ritratti individuali), paesaggi urbani notturni, ritratti ambientali e immagini legate all'astrofotografia con interesse in primo piano. Il 30mm brilla quando vuoi catturare una scena completa di uno skyline cittadino, un paesaggio sotto le stelle o un gruppo di amici sotto luci al neon.
E se sei specificamente interessato a ritratti notturni con un bellissimo bokeh, fotografia di strada con dettagli e cattura di eventi notturni dove la separazione del soggetto è fondamentale, allora scegli un obiettivo da 50mm. Otterrai ritratti professionali con sfocatura cremosa dello sfondo e potrai facilmente isolare il soggetto contro la notte, ma avrai un campo visivo più piccolo rispetto al 30mm.
Obiettivi da 30mm vs 50mm: quale è il migliore?
I obiettivi anamorfici in fibra di carbonio full-frame SIRUI Saturn 35mm e 50mm offrono ciascuno punti di forza unici, specialmente nella fotografia in condizioni di scarsa illuminazione e notturna. L'obiettivo da 35mm offre un campo visivo più ampio, catturando più della scena e fornendo un aspetto dinamico e immersivo perfetto per paesaggi drammatici o ritratti ambientali di notte. D'altra parte, l'obiettivo da 50mm offre una prospettiva più naturale, più vicina alla visione umana, rendendolo ideale per composizioni più strette e lavori di ritratto intimi.
Quando si scatta a mano libera di notte, l'obiettivo da 50mm può essere più soggetto a tremolii della fotocamera rispetto al 35mm a causa della sua lunghezza focale maggiore. Per ottenere i migliori risultati, è importante regolare la velocità dell'otturatore di conseguenza, seguendo la regola 1/lunghezza focale.
Entrambi gli obiettivi, realizzati con barilotti leggeri in fibra di carbonio, presentano il design anamorfico distintivo di SIRUI che produce flare blu cinematografici e un bellissimo bokeh ovale, offrendo un vero aspetto widescreen alla tua fotografia e videografia notturna. Che tu cerchi la sensazione espansiva del 35mm o l'inquadratura classica del 50mm, la serie Saturn garantisce una qualità d'immagine eccezionale

Come utilizzare le piccole luci LED a batteria per foto all'aperto sorprendenti

Come utilizzare le piccole luci LED a batteria per foto all'aperto sorprendenti

Pensi di aver bisogno dell'obiettivo per fotocamera più costoso? Ripensaci

Pensi di aver bisogno dell'obiettivo per fotocamera più costoso? Ripensaci

Empty content. Please select article to preview