Cerchi quell'unico ottimo obiettivo per la fotografia paesaggistica che valga l'aggiornamento? Leggi qui tutto ciò che questo obiettivo può fare mantenendo il tuo budget sotto controllo per un upgrade dell'obiettivo.
La fotografia paesaggistica richiede un corpo macchina capace, con un obiettivo adatto e un solido set di competenze per catturare viste degne. Sebbene le competenze richiedano tempo per essere acquisite e il corpo macchina giochi un ruolo cruciale, un obiettivo inadeguato può limitare sia la tua fotocamera che le tue capacità, portando a foto di qualità inferiore. Per questo motivo investire in un obiettivo ad alte prestazioni è essenziale.
Un ottimo obiettivo per la fotografia paesaggistica dovrebbe avere un ampio campo visivo, sufficiente a catturare viste panoramiche. Questo obiettivo dovrebbe anche mantenere la nitidezza da bordo a bordo in questa ampia larghezza dell'immagine, cosa richiesta anche per una corretta separazione degli oggetti con orizzonti nitidi e texture naturali.
Obiettivi di questo tipo, che potevano soddisfare tutti questi requisiti, erano piuttosto costosi in passato, ma ora la nuova generazione di obiettivi sta spingendo i limiti a prezzi molto più accessibili. Di seguito le nostre tre scelte migliori, tra cui abbiamo selezionato una come il miglior ottimo obiettivo per la fotografia paesaggistica da scegliere quest'anno.
1. Il Tokina ATX-i 11-20mm f/2.8 CF è un'ottima opzione ed è riuscito a farsi una base di fan grazie alla sua apertura f/2.8, che è piuttosto rara da vedere in obiettivi di questo tipo, specialmente al prezzo a cui viene venduto. L'obiettivo è ampiamente testato per scatti in condizioni di scarsa illuminazione e astrofotografia ed è noto per offrire scatti ultra nitidi e coerenti a grandangolo.
L'obiettivo ha una gamma focale da 11 a 20 mm con il suo sistema di messa a fuoco super-veloce f/2.8 e mantiene una nitidezza costante controllando la distorsione. Prezzo inferiore a cinquecento dollari, questo obiettivo è una vera gemma. Nota che questo obiettivo è stato rilasciato per fotocamere DSLR APS-C con attacchi Canon EF e Nikon F, quindi se hai altri attacchi o semplicemente una fotocamera full-frame normale, questo obiettivo non fa per te.
L'obiettivo è complessivamente un'opzione ampiamente testata ma non è ancora perfetto; è stato ripetutamente segnalato che produce distorsioni significative negli scatti a f/2.8 e 11mm. Inoltre, manca di opzioni di stabilizzazione (sia IS che VR), il che può essere un deterrente per molti.
2. Il Sony FE 16-25mm F2.8 G è amato dai fotografi di paesaggio, e il suo apprezzamento continua a crescere quest'anno. Progettato per fotocamere mirrorless full-frame, questo obiettivo mantiene il peso basso ed è costruito con un corpo compatto, rendendolo molto rilevante per i fotografi di paesaggio.
L'obiettivo brilla nella gamma da f/8 a f/11, con dettagli eccezionali ai bordi da f/8 a f/11, che è la ragione principale per cui è così amato. Offre anche doppi motori lineari, ultra-veloci e silenziosi. Con un peso di soli 409 grammi, questo obiettivo è estremamente apprezzato da chi ama fare escursioni e scattare foto di paesaggi.
Sebbene abbastanza capace, questo obiettivo non arriva a 28mm o 35mm, che è una gamma comunemente usata in composizioni più strette. Inoltre, non dispone di stabilizzazione ottica dell'immagine, quindi è necessario investire in un treppiede, specialmente in condizioni di scarsa illuminazione. Con questi piccoli compromessi, questo obiettivo rimane comunque uno dei migliori in circolazione.
3. Questo ci porta al terzo
ottimo obiettivo per la fotografia di paesaggio, che fa parte in realtà di un set di obiettivi, la
serie Saturn 35/50/75mm Full-frame Carbon Fiber Anamorphic Lens. Per la fotografia di paesaggio, il 30mm è il più rilevante, e il motivo per cui lo chiamiamo la migliore opzione da provare quest'anno è perché ha qualcosa in più che gli altri non hanno, oltre a scatti ultra-wide e nitidezza.
Costruito come obiettivo anamorfotico e con un prezzo appena sotto i 500, questo tipo di obiettivi un tempo era riservato solo all'industria cinematografica ma ora sta facendo il suo ingresso in diversi ambiti della fotografia fissa. Con SIRUI Saturn, ottieni immagini fisse widescreen cinematografiche con un rapporto d'aspetto 2.8:1 dopo la de-squeeze, che sono significativamente più attraenti rispetto alle tue normali foto di paesaggio.
In conclusione, mentre i primi due obiettivi che abbiamo esplorato offrono chiarezza e prestazioni eccezionali, la serie Saturn 35/50/75mm Full-frame Carbon Fiber Anamorphic Lens—particolarmente il 35mm—offre qualcosa di diverso: una nuova prospettiva, letteralmente. L'aspetto cinematografico che fornisce, con i suoi flare distintivi, il bokeh ovale e il coinvolgente rapporto d'aspetto 2.8:1, apre una dimensione artistica che la fotografia di paesaggio tradizionale spesso manca. A meno di 500$, ridefinisce ciò che è accessibile per i fotografi fermi che cercano di elevare il loro lavoro con estetiche da film.
Non è solo uno strumento tecnico: è un invito a reimmaginare come inquadriamo il mondo. Per chi cerca il miglior vantaggio creativo nel 2025, questo è senza dubbio un ottimo obiettivo per la fotografia di paesaggio che merita seria considerazione.