Cosa è una fotocamera mirrorless e come funzionano? Vale la pena spendere migliaia di dollari per una fotocamera mirrorless, o è meglio restare con le proprie DSLR? Spieghiamo tutto qui.
Le fotocamere mirrorless sono la nuova grande novità, che è arrivata dopo le DSLR, e sono riuscite ad attrarre una grande percentuale di utenti che passano dalla vecchia tecnologia fotografica direttamente alla piattaforma mirrorless. Se sei nuovo in questo settore, cercheremo di rispondere alla domanda. Cosa è una fotocamera mirrorless e vale ancora la pena investire in questa piattaforma piuttosto nuova nel 2025 o no?
Cosa è una fotocamera mirrorless?
Come suggerisce il nome, questa piattaforma di fotocamere non presenta il tipico design basato su uno specchio per riflettere la luce nel mirino. Invece, questa nuova generazione di fotocamere elimina completamente lo specchio, lasciando che la luce passi direttamente attraverso l'obiettivo sul sensore d'immagine. In questo meccanismo, la luce viene direttamente utilizzata per mostrare l'immagine su un mirino elettronico, o EVF. Nelle generazioni più recenti di fotocamere, questa visualizzazione avviene sullo schermo LCD posteriore della fotocamera.
Allora perché questo nuovo design? Beh, ci sono certi vantaggi in questo schema; primo, puoi ridurre le dimensioni del corpo macchina, rendendolo molto più adatto a chi cerca comodità per viaggi, fotografia di strada e semplicemente per l'uso quotidiano in generale.
In secondo luogo, ottieni un'anteprima in tempo reale dell'immagine finale direttamente sullo schermo, il che è molto importante, poiché sulle DSLR vedresti ciò che vede l'obiettivo ma non ti permetterebbe di vedere l'immagine finale prima dello scatto.
Un altro grande vantaggio qui è che queste fotocamere hanno sistemi di autofocus avanzati poiché hanno più spazio per ospitare circuiti che lavorano con più punti di messa a fuoco e capacità di tracciamento più rapide rispetto ai sistemi di fotocamere DSLR di generazione precedente.
Cosa c'è dentro una fotocamera mirrorless?
La parte centrale del corpo di una fotocamera mirrorless è il suo sensore, che è tipicamente un sensore CMOS in tre dimensioni tipiche: full-frame, APS-C e Micro Quattro Terzi. Questi sensori hanno “punti di autofocus sul sensore,” che aiutano la fotocamera a elaborare la rilevazione di fase o di contrasto. Altre parti sono l'EVF, l'otturatore elettronico o meccanico; controlli manuali o digitali per il pulsante di scatto, la ghiera delle modalità, le ghiere di controllo, ecc.; e una tendina dell'otturatore nei modelli avanzati.
Ora sai cos'è una fotocamera mirrorless e cosa c'è dentro; la domanda giusta da porsi è se conviene passare a una fotocamera mirrorless. Oppure, se sei qualcuno che sta appena entrando in questo settore, quale dovresti scegliere? DSLR o mirrorless? Beh, dipende da diversi fattori.
Fotocamere Mirrorless o DSLR nel 2025?
Se sei qualcuno che ha già investito nel settore delle fotocamere DSLR e non vuole fare un grande investimento a breve, allora restare con le DSLR può ancora essere un'opzione, a meno che tu non preferisca ancora i mirini ottici agli EVF. Molte persone amano ancora usare queste fotocamere per la fotografia naturalistica e sportiva, ma anche queste persone stanno ora gradualmente passando alle mirrorless, e c'è un buon motivo.
Le fotocamere mirrorless offrono molto di più in un pacchetto più piccolo, e l'intero settore sta ora spostando la sua R&S su questa tecnologia, quindi se sei qualcuno che sta pianificando di iniziare il proprio percorso nella fotografia/videografia, è meglio farlo con la tecnologia a prova di futuro delle mirrorless.
Comprendiamo che per chi acquista una fotocamera per la prima volta, l'enorme quantità di opzioni nel settore attuale e il gergo tecnico possano essere piuttosto opprimenti. Ma è innegabile che le fotocamere mirrorless rappresentino il futuro, poiché sono attualmente all'avanguardia di questa evoluzione. Investire in una fotocamera mirrorless.
Detto ciò, l'obiettivo per la tecnologia delle fotocamere mirrorless può essere piuttosto costoso; qui devi filtrare le opzioni intelligenti, non quelle con prezzi elevati solo perché provengono da un marchio più vecchio.
La Saturn 35/50/75mm Full-frame Carbon Fiber Anamorphic Lens è un'opzione di questo tipo, progettata per offrire prestazioni da obiettivo di fascia alta ma al prezzo di un obiettivo economico. Con alcune delle lunghezze focali più comuni, questo obiettivo è una potenza a sé stante; l'aspetto anamorfico cinematografico 1.6x eleva le tue riprese a un livello professionale, e il pacchetto ultra-premium leggero (meno di 500 grammi) lo rende una scelta eccellente da abbinare alla tua prossima fotocamera mirrorless.
In sintesi:
Per concludere il nostro argomento, “cos'è una fotocamera mirrorless?” e “come funzionano le fotocamere mirrorless,” possiamo ribadire che questa nuova generazione di fotocamere abbandona il design a specchio per un mirino ed è significativamente più piccola delle DSLR.