Cos'è l'apertura in fotografia, e come influisce sui tuoi scatti finali? Abbiamo spiegato le basi dell'apertura e come padroneggiarla in modo da poter catturare i tuoi video e le tue foto con competenze professionali.
Principiante o professionista, entrambi sanno che la fotografia riguarda la cattura della luce, e questo funziona direttamente con la sacra trinità di apertura, esposizione (ISO) e tempo di posa. Devi padroneggiare questi tre elementi per capire come funziona la tua fotocamera e come scattare le migliori foto possibili in determinate condizioni di illuminazione. Sottovalutare una di queste tre specifiche influenzerà direttamente la qualità dello scatto finale.
Il funzionamento principale del corpo macchina dipende dai raggi di luce che entrano attraverso l'obiettivo. Questi raggi infine raggiungono il sensore della fotocamera e vengono poi convertiti in segnali elettrici, creando un'immagine finale che vedi su un mirino elettronico (EVF). Quanto e per quanto tempo questa luce è permessa di colpire il sensore determina il risultato finale dell'immagine.
Quindi, cos'è l'apertura in fotografia?
Composta da lamelle sovrapposte, è letteralmente un'apertura dell'obiettivo della fotocamera, che è regolabile e si apre fino a una certa dimensione per controllare la quantità di luce che entra e colpisce il sensore della fotocamera. Le sue lamelle, chiamate anche lamelle del diaframma, si muovono in un'apertura poligonale o circolare precisa all'interno dell'obiettivo.
La posizione di queste lamelle nel tuo obiettivo è determinata dai "numeri f" o "stop f" dell'apertura, frazioni che indicano quanto queste lamelle sono aperte, il che di conseguenza determina quanta luce cade sul sensore della fotocamera. I valori comuni di queste frazioni sono f/1.4, f/2, f/2.8, e numeri più alti come f/22 e così via.
Gli F-stop Confusi:
La domanda cos'è l'apertura in fotografia è piuttosto comune, poiché molte persone faticano a padroneggiare i "f-stop" controintuitivi, che, a dire il vero, sono confusi. Per capire queste frazioni, ricorda questa regola: più basso è il numero dell'apertura, più luce entra nell'obiettivo della fotocamera, e più alto è il numero, meno luce entra nell'obiettivo.
In altre parole, un numero f più alto corrisponde a un'apertura più piccola, e un numero f più basso significa più luce che entra nell'obiettivo.
Per capire come funziona, considera l'analogia di una serie di tubi da giardino con diametri interni diversi. L'acqua scorrerà diversamente in questi tubi, ma quelli con il diametro più ampio lasceranno passare più liquido rispetto a quelli più stretti.
Lo stesso vale per la tua apertura; più stretta (f-stop più alto) significa che meno liquido (luce) passerà attraverso l'obiettivo, e più ampia (f-stop più basso) permetterà a più luce di passare attraverso l'obiettivo. Ora, come si calcolano queste frazioni di f-stop: considera di avere un obiettivo prime da 50mm impostato su un'apertura f/2; a questa apertura, il tuo obiettivo può aprirsi a una dimensione di 50mm/2 = 25mm.
Se è impostato su f/16, significa che il tuo obiettivo ora ha un'apertura di 50mm/16 = ~3mm, molto più stretta di prima. Quindi, più alto è il numero dell'apertura, più piccola è l'apertura e meno luce la fotocamera riceve.
L'apertura determina l'esposizione e la profondità di campo
Come abbiamo detto sopra, la luce che colpisce il sensore è tutta l'informazione che la tua fotocamera riceve tecnicamente, che deve elaborare per creare un'immagine finale. L'apertura controlla quanta informazione (luce) arriva al sensore della fotocamera, decidendo quindi le caratteristiche dell'immagine come esposizione, nitidezza e profondità di campo.
In altre parole, se ti trovi in condizioni di scarsa illuminazione, imposta gli f-stop su numeri bassi e viceversa. La profondità di campo (l'intervallo di distanza in una foto che appare accettabilmente nitido) è molto più ridotta quando selezioni f-stop bassi come f/1.4, e più profonda con tutto a fuoco quando gli f-stop sono più alti. Quindi, se ti interessano i ritratti, usa valori di apertura più piccoli.
Parlando di ritratti, l'obiettivo anamorfotico Saturn 35/50/75mm full-frame in fibra di carbonio presenta aperture ampie e grande compatibilità con i supporti per fotocamere comunemente usati. Questa serie di obiettivi è perfetta per le riprese in condizioni di scarsa illuminazione e ti aiuta a ottenere un bokeh cinematografico e sognante anche in condizioni di luce bassa, una caratteristica molto desiderata per i ritratti di quest'anno.
Se vuoi catturare foto con la massima nitidezza da davanti a dietro, allora è consigliabile impostare l'apertura su f-stop più alti, pratica comune per catturare paesaggi, foto di gruppo e architetture ampie. Chi si trova in condizioni di scarsa illuminazione dovrebbe passare a valori di f-stop più bassi in modo che un volume maggiore di luce attraversi l'obiettivo, permettendo al sensore di lavorare con più informazioni e mantenere la qualità finale dell'immagine.
In conclusione:
Prima di concludere il nostro discorso sul tema “cos'è l'apertura in fotografia,” vogliamo sottolineare ancora una volta che padroneggiare la conoscenza dell'apertura influenzerà direttamente il tuo processo creativo, e non si può evitarlo. Abbinare la conoscenza degli f-stop a obiettivi di alta qualità come la serie SIRUI Saturn è anche fondamentale se cerchi risultati coerenti e di alto livello nei tuoi progetti.