cos'è l'ISO nella fotocamera, e come influisce sulle tue immagini finali? Questa guida introduttiva spiega tutta la teoria dietro di esso e come puoi usare l'ISO per ottenere i migliori risultati possibili nella vita reale.
Quando si esplora cos'è l'ISO nella fotocamera nelle specifiche, vale la pena menzionare che il triangolo sacro della fotografia include questo ISO, insieme alla velocità dell'otturatore e all'apertura del diaframma. Tutti e tre sono i pilastri della tua fotografia/videografia e influenzeranno direttamente quanto bene o male saranno le tue immagini/video finali. In altre parole, non puoi ignorare nessuno di questi se intendi essere professionale in questo settore.
Quindi, cos'è l'ISO nella fotocamera?
Sta per International Organization for Standardization (suona un po' noioso, lo sappiamo) ed è indicato con un numero che rappresenta la sensibilità del sensore della tua fotocamera alla luce. Questi valori ISO raddoppiano ad ogni passo (100, 200, 400, 800, e così via), con valori più bassi che indicano che il sensore della fotocamera è meno sensibile alla luce e numeri più alti che significano maggiore sensibilità.
Quando diciamo meno e più sensibile, significa che il sensore regola l'amplificazione della luce che riceve dall'obiettivo della fotocamera. Se il sensore ha meno luce con cui lavorare, può essere introdotto l'ISO, che amplifica letteralmente il segnale luminoso che riceve, e se ha troppa luce, l'obiettivo (ecc., in un ambiente soleggiato), allora un ISO più basso diminuisce questa amplificazione.
Funzione dell'ISO nella fotocamera
Grazie a questa amplificazione dei segnali luminosi, l'ISO aiuta la tua immagine a sembrare più luminosa quando ti trovi in un ambiente più scuro e riduce la luce se sei in un ambiente troppo luminoso. Aumentare l'ISO aumenta anche la sensibilità del sensore, il che significa che la tua immagine finale sarà soggetta a "rumore", portando a grana dovuta a segnali luminosi indesiderati. Trovare un equilibrio con l'impostazione ISO giusta è importante per ottenere chiarezza nell'immagine nei risultati finali.
Come scegliere le impostazioni ISO giuste?
Una volta che sai cos'è l'ISO nella fotocamera, il passo successivo è come impostarne il valore per ottenere i migliori risultati. Se ti trovi in un luogo dove il sole è luminoso, usa un'impostazione ISO bassa compresa tra 100 e 200 per ottenere immagini più nitide e pulite, poiché con questa impostazione il sensore della fotocamera non amplificherà eccessivamente le immagini, dato che c'è già troppa luce disponibile per il sensore della fotocamera.
Se stai scattando al chiuso o in un ambiente nuvoloso, scegliere impostazioni ISO medie tra 400 e 800 ti aiuterà a illuminare leggermente le tue foto senza esagerare con l'amplificazione dei segnali luminosi.
Per chi ama la fotografia di strada o semplicemente scatta in condizioni di notte o scarsa illuminazione, si consiglia di scegliere un'impostazione ISO alta sopra 1600 e oltre. Questo aiuterà il sensore a ricevere segnali luminosi molto più amplificati, ma dovrai trovare il tuo punto ideale da solo, poiché c'è un ampio spettro di scarsa illuminazione con cui potresti lavorare, specialmente nella fotografia di strada.
ISO alto e rumore:
Come menzionato sopra, valori ISO più alti amplificano anche i segnali luminosi indesiderati, e questo può essere gestito al meglio facendo entrare più luce nel sensore. Puoi farlo usando un obiettivo con un numero f più piccolo (apertura più ampia), che permetterà a più luce di entrare nell'obiettivo e successivamente nel sensore della fotocamera, gestendo così l'obiettivo. Potresti anche dover rallentare la velocità dell'otturatore in modo che la luce abbia più tempo per entrare nell'obiettivo.
Alcune versioni più recenti di fotocamere dispongono di tecnologia di riduzione del rumore integrata, che elabora automaticamente l'immagine e riduce il rumore, ma è noto che questo sacrifica anche i dettagli dell'immagine. Per gestire meglio tali situazioni, consigliamo di scattare in formato RAW, che memorizza più informazioni su un'immagine rispetto al JPEG ed è molto più flessibile durante la post-elaborazione per ridurre efficacemente il rumore senza perdere dettagli.
Conclusione:
Prima di concludere la nostra spiegazione su cos'è l'ISO nella fotocamera, vale la pena menzionare che un buon obiettivo influisce direttamente anche sui risultati finali in condizioni di scarsa illuminazione. Il SIRUI Aurora Series 85mm F1.4 Full-frame Autofocus Lens è progettato per gestire situazioni in cui sono desiderati dettagli, nitidezza e qualità complessiva dell'immagine in condizioni di scarsa illuminazione.
Dotato di un'ampia apertura f/1.4 che lascia entrare molta luce durante condizioni di scarsa illuminazione, questo obiettivo cattura immagini e video incredibilmente nitidi. Grazie ai suoi elementi in vetro ED e HRI, ottieni immagini ad alto contrasto con aberrazioni minime mantenendo il peso complessivo leggero. Ottimizzato per la fotografia in condizioni di scarsa illuminazione, questo obiettivo può catturare ritratti con un bellissimo bokeh di sfondo eliminando flare e ghosting.